Loading...
EDIFICI MULTIRESIDENZIALI

Cambio d’uso con ristrutturazione

EDIFICI MULTIRESIDENZIALI

Cambio d’uso con ristrutturazione

Condividi:

Riqualificazione di un complesso in provincia di Torino

L’ambito territoriale in cui un edificio è inserito è uno dei suoi elementi caratterizzanti ed incide significativamente sul suo valore: l’esser situata in una posizione collinare, a due passi dal centro città ed immersa nel verde, ha fatto sì che questa costruzione di fine Ottocento abbia vissuto vite diverse: nata come abitazione e divenuta ristorante negli anni Sessanta, oggi è tornata nuovamente ad essere una residenza.

Il corpo centrale è stato edificato secondo i canoni edili tipici dell’Ottocento, ma le esigenze legate alla ristorazione hanno richiesto l’aggiunta di due fabbricati realizzati attraverso modalità “più economiche”, che hanno creato un complesso disomogeneo e disordinato.

Il progetto di riqualificazione ha cercato di omogeneizzare e migliorare le prestazioni energetiche di questo complesso e, contemporaneamente, di evidenziare il più possibile il contrasto estetico fra il corpo centrale e le ali laterali.

L’intervento, concluso alla fine del 2022, è partito dal consolidamento delle parti strutturali del nucleo centrale per poi proseguire con il rifacimento dei due corpi laterali dotandoli di ampie aperture e di una copertura piana proprio per sottolineare le tendenze contemporanee dell’architettura, denunciando chiaramente le differenze fra il manufatto originario e le sue ali; infine, si è intervenuti sull’involucro edilizio al fine di renderlo energeticamente efficace.

I prodotti Xella utilizzati ed i loro benefici

Nella ristrutturazione di questo immobile alcuni prodotti Xella sono venuti in aiuto al progettista, scelti sia per le prestazioni energetiche che permettono di raggiungere, sia per la loro natura minerale, salubre e durevole.

Oltre a questi fattori sono intervenute considerazioni legate alla posa di questi materiali, che è risultata essere facile e veloce anche grazie alla maestria dell’impresa che ha applicato il cappotto, la Inca S.n.c. di Chieri (TO).

Infine, l’impossibilità di definire una soluzione con un cappotto esterno a causa delle pareti poste direttamente sul confine occidentale della proprietà, unita agli altri fattori sopra elencati, hanno fatto propendere per l’utilizzo di un cappotto termico interno realizzato con pannelli Multipor M4 dallo spessore di 20 cm, le cui prestazioni sono state valutate preliminarmente tramite delle verifiche dinamiche eseguite dall’Ufficio Tecnico di Xella Italia.

La finitura interna è stata realizzata con la malta leggera Multipor FIX X702, una malta alleggerita certificata utilizzata per l’incollaggio e la rasatura armata con rete dei pannelli, in modo da garantire la massima compatibilità materica.

Per la realizzazione delle ampie vetrate delle due ali laterali, invece, è stato scelto di posizionare a terra il blocco Ytong Taglio Termico, in modo da evitare qualsiasi problema legato agli agenti esterni e garantire continuità prestazionale ed omogeneità materica con l’isolamento interno.

Studio ROSSOMATTONE

Lo studio ha sede a Torino e Chieri, e si avvale di un team di architetti con autonomi percorsi di crescita professionale, consolidati da pluriennali collaborazioni con una solida esperienza nella progettazione architettonica ed in particolare alle tematiche energetiche ed ambientali, alla ristrutturazione e riconversione di edifici esistenti, nuovi insediamenti residenziali, restauro di palazzi storici, rifunzionalizzazione di fabbricati artigianali e industriali dismessi, progettazione di uffici, negozi ed interni di abitazioni.

L’impegno di ROSSOMATTONE è fornire un prodotto che, a partire da un insieme di esigenze espresse dal committente, proponga un sistema di prestazioni oltre gli schemi prestabiliti, percorrendo nuove sperimentazioni tecnologiche, funzionali e formali in grado di coniugare identità locale e innovazione, attraverso suggestioni del contesto, utilizzo di tecnologie innovative e sistemi naturali di risparmio energetico, nella direzione di un’architettura ecosostenibile.

Dettagli progetto
Progettista: Arch. Fabrizio Giraud
Data di realizzazione: 2021 – 2022
Luogo: Cavoretto (TO)

Fotogallery