
EDIFICI MULTIRESIDENZIALI
Mix House - XXV Aprile

EDIFICI MULTIRESIDENZIALI
Mix House - XXV Aprile
Un modello di social housing che unisce sostenibilità, inclusività e benessere abitativo
Nel cuore di Parma sorge un progetto che ridefinisce il concetto stesso di abitare sociale: Mix House - XXV Aprile. Questa realizzazione rappresenta un esempio concreto di come l'architettura possa rispondere alle sfide contemporanee dell'inclusione sociale, della sostenibilità ambientale e della qualità abitativa.
L'edificio, che si sviluppa su cinque piani fuori terra più un livello tecnico in copertura, non è semplicemente un complesso residenziale ma un vero e proprio laboratorio di convivenza intergenerazionale dove anziani, giovani famiglie e studenti creano una comunità solidale e dinamica.
La configurazione architettonica di Mix House è frutto di un'attenta riflessione sulla relazione tra spazi privati e collettivi: l'edificio si articola in due ali che si aprono verso l'esterno con una leggera divaricazione, creando un "paesaggio interno" che dialoga costantemente con il contesto circostante.
Questa scelta architettonica trasforma i tradizionali corridoi in veri e propri spazi di relazione, dove la circolazione diventa occasione di incontro. Al centro, nel punto di connessione tra le due ali, si concentrano gli spazi polifunzionali comuni che rappresentano il cuore pulsante della vita comunitaria.
Il verde assume un ruolo fondamentale, presente non solo nelle aree esterne ma anche nei livelli superiori dell'edificio, contaminando positivamente sia gli spazi comuni che quelli privati. Gli orti di comunità e le aree dedicate all'attività fisica completano un'offerta di spazi che promuove il benessere psicofisico dei residenti.
I 60 miniappartamenti, suddivisi tra monolocali, bilocali e trilocali ospitano i residenti in una superficie complessiva di 3.091 m². La distribuzione tipologica riflette la complessità e la varietà del mix abitativo, generando così una popolazione equilibrata dove gli anziani rappresentano il 44%, le giovani famiglie il 36% e gli studenti il 20%.
Il progetto si distingue per l'attenzione dedicata alla sostenibilità in tutte le sue dimensioni: l'edificio è stato concepito nel rispetto dei principi dell'Universal Design, garantendo la piena accessibilità a tutti gli utenti e in linea con gli obiettivi dell'Agenda 2030.

I prodotti Xella utilizzati ed i loro benefici
Durante la scelta dei materiali costruttivi sono state preferite soluzioni che coniugassero sostenibilità, facilità di posa ed elevate prestazioni dal punto di vista energetico.
Per soddisfare tutte queste necessità sono stati utilizzati i blocchi Ytong Climagold, che rappresentano l'elemento principale dell'involucro esterno di Mix House, in grado di garantire un'eccellente capacità di isolamento termico senza necessità di cappotto esterno aggiuntivo.
L'impiego dei blocchi Ytong Y-ACU (previsto per la realizzazione delle pareti interne insieme ad altri sistemi) e dei pannelli isolanti Multipor M3 per la correzione dei ponti termici, completano una soluzione costruttiva che risponde pienamente ai Criteri Ambientali Minimi (CAM) e ai principi del DNSH (Do Not Significant Harm).
La leggerezza dei prodotti Ytong ha rappresentato un vantaggio significativo anche in fase di cantiere, riducendo i tempi di posa e facilitando la movimentazione dei materiali.

Policreo è una società di progettazione che opera dal 1987 su scala nazionale e internazionale, specializzata in architettura, ingegneria e ambiente.
Ciò che distingue l'azienda è un metodo di lavoro multidisciplinare che integra competenze tecniche e scientifiche per creare soluzioni concrete e funzionali. Per ogni intervento, il team sviluppa diverse alternative e le confronta secondo criteri multipli, selezionando sempre la soluzione più efficace.
Policreo analizza l'intero ciclo di vita delle opere, dalla costruzione all'esercizio fino alla dismissione, valutando gli impatti ambientali e sociali di ogni fase e progettando interventi di mitigazione e compensazione quando necessario. Dove richiesto, l'azienda applica procedure di screening del ciclo di vita completo per garantire la massima sostenibilità di infrastrutture e manufatti.
Ogni progetto nasce dalla consapevolezza che la qualità rappresenta un valore imprescindibile, con l'obiettivo di perseguire una progettazione in cui la sostenibilità è integrata in ogni fase di lavoro.
Costel Progettazioni
Macro Design Studio S.r.l.