
CASE SINGOLE E BIFAMILIARI
Villa 2X2 MARCONI

CASE SINGOLE E BIFAMILIARI
Villa 2X2 MARCONI
Geometria ed efficienza energetica a servizio dell’architettura
Nel cuore di Inveruno, nell'ovest milanese, sorge un progetto architettonico innovativo: la Villa 2X2MARCONI. Quest’opera è stata concepita come un'unica villa monofamiliare ma progettata per ospitare le famiglie di due fratelli, ridefinendo così il concetto di bifamiliarità.
Il concept progettuale dell’opera si basa sull'identificazione di un epicentro nell'area da cui si diramano due assi ortogonali che suddividono lo spazio in quattro ambiti distinti (2x2). Ciascun ambito rappresenta una porzione della villa: le due zone giorno orientate verso la strada e le due zone notte che si affacciano sull'interno. Questi spazi sono collegati da volumi di connessione di diverse dimensioni, che ospitano ingressi e scale.

Uno degli elementi focali dell’edificio è rappresentato dalle complesse coperture a capanna triangolari, ciascuna con orientamento e quota differenti. Questa soluzione progettuale ottimizza l'illuminazione naturale degli spazi interni e integra armoniosamente gli ambienti esterni accessori.
La superficie residenziale complessiva di 2X2 Marconi è di 330 mq, con un volume totale di 1.000 mc. Il progetto è stato sviluppato nel 2020 e realizzato tra il 2021 e il 2022.

I prodotti Xella utilizzati ed i loro benefici
Per la realizzazione della Villa 2X2MARCONI è stato utilizzato il sistema completo Ytong. Nello specifico, le murature esterne sono costituite da blocchi Climagold da 48 cm, integrati con pannelli Multipor M3 per la correzione dei ponti termici derivanti dalla struttura in cemento armato.
Le pareti divisorie interne sono realizzate con i blocchi sottili Ytong Y-PRO da 10/12 cm o, in caso di esigenze acustiche specifiche, con blocchi Ytong Y-ACU delle stesse dimensioni.
L'utilizzo di un sistema omogeneo di materiali ha semplificato le operazioni di finitura, sia interne che esterne, eseguite con l'impiego della malta Multipor X702. Grazie a queste scelte costruttive, l'edificio ha raggiunto la classe energetica A4, attestando la sostenibilità e l'elevata efficienza energetica della costruzione.
La scelta di adottare il sistema completo Ytong è stata dettata dalla necessità di garantire elevate performance igrotermiche. L’omogeneità e la completezza della soluzione costruttiva Ytong hanno semplificato le fasi di cantiere rendendo le operazioni più rapide e pulite, grazie a regole di posa chiare e precise.
L'utilizzo di questi materiali innovativi ha inoltre permesso di mitigare efficacemente i ponti termici costruttivi, assicurando un comfort abitativo superiore e una significativa riduzione dei consumi energetici.


La progettazione e non solo è stata affidata allo Studio GIOLA. Lo Studio nasce nell’anno 1978, 40 anni di attività in cui viene sviluppato il tema del progetto – dalla nuova costruzione al disegno urbano – analizzandone tutti i molteplici fattori spesso connessi ed integrati tra di loro, da qui la propria filosofia progettuale. Una filosofia progettuale moderna ed attenta all’aspetto architettonico, senza tralasciare gli aspetti tecnici legati alla sostenibilità, all’alta efficienza energetica, al confort indoor e tutti i dettagli esecutivi che rendono “unico” ogni progetto. Lo scopo dello Studio è dunque gestire ogni progetto in maniera “integrata” progettando tutti gli elementi che lo compongono, accompagnando il Committente dal progetto preliminare sino alla conclusione dell’opera.
Arch. Valentina Chinosi – Studio Giola
Michele Bonizzioni – MB Termotecnico