Loading...
CASE SINGOLE E BIFAMILIARI

Villetta in Val Maira

CASE SINGOLE E BIFAMILIARI

Villetta in Val Maira

Condividi:

Un’abitazione sostenibile che dialoga con la natura

Il progetto di questa residenza unifamiliare nasce dalle esigenze abitative di una coppia e ruota intorno ad una parola-chiave: rispetto.
Rispetto per la campagna circostante, che riporta a tempi e modi di vivere antichi.
Rispetto per l’architettura tradizionale, fatta di materiali locali, di antichi forni, di pozzi in pietra e di essiccatoi in legno.
Rispetto per la semplicità degli ambienti (che sono stati unificati in un solo, ampio, spazio, ben distribuito nelle funzioni dagli arredi), delle dimensioni, dei volumi e delle forme.
Rispetto per i sistemi costruttivi utilizzati ed una semplificata vivibilità interna.
Rispetto per le peculiarità del contesto climatico, in temini di sfruttamento dell’irraggiamento (con una direzione prevalente est/ovest della sagoma), dei venti dominanti, delle correnti fresche che scendono dalla montagna e si sfruttano nella stagione calda.
Rispetto, infine, per la sostenibilità nelle sue molteplici declinazioni.

L’edificio nasce dalla demoricostruzione di un fabbricato recente addossato, in origine, ad un tipico cascinale, e dalla sua traslazione di alcuni metri allo scopo di renderlo autonomo.

Il desiderio del progettista è stato quello di privilegiare il dialogo costante tra l’interno e l’esterno, di giorno e di notte, grazie alla definizione di un prospetto principale interamente vetrato posizionato a sud, così da godere di una splendida vista sull’abitato poco distante, far riflettere il verde e permettere alla casa di confondersi - anche grazie al colore esterno che la contraddistingue - con l’ambiente circostante.

Una casa che non vuole disturbare e neanche emergere, provocare. Un edificio dalle forme essenziali in cui ogni elemento è stato pensato in rapporto con clima e luogo.

I prodotti Xella utilizzati ed i loro benefici

La gestione ottimale del comfort interno dell’abitazione è demandata sostanzialmente alle caratteristiche dell’involucro nel suo complesso ed in particolare alla muratura perimetrale, costruita con blocchi Ytong Climagold da 45 cm a tamponamento di una struttura in ca, con correzione del ponte termico sui pilastri, sia internamente che esternamente, realizzata da pannelli minerali Multipor M3 da 5 cm.

La finitura delle pareti è stata fatta con una semplice rasatura sottile armata con Malta Multipor FIX X702.

In termini cantieristici questa soluzione si traduce non solo in semplicità esecutiva e velocità di posa, ma anche nella definizione di un involucro monostrato che non necessita di cappotto, nella mancanza di sfridi che evita inutili e costosi conferimenti in discarica e nell’estrema precisione con cui si realizzano le tracce impiantistiche.

Approfondimento sulle emissioni di CO2 ed altri parametri ambientali

I numerosi progetti abitativi di cui l’arch. Cavallo si è occupato negli ultimi anni, gli hanno permesso di confrontare differenti soluzioni murarie e di valutarle attraverso specifici indicatori.

Studi puntali permettono oggi di misurare il fabbisogno di energia primaria non rinnovabile nelle diverse fasi di vita del materiale, il potenziale di effetto serra in relazione al riscaldamento globale, l’acidificazione delle acque, oltre – naturalmente – al consumo energetico ed alla quantificazione del risparmio in bolletta.

Il certificato CasaClima evidenzia, per questa realizzazione in calcestruzzo cellulare autoclavato, un’efficienza energetica pari a 8 kWh/m2a ed emissioni di CO2 pari a 0 kg/m2a; è utile poi rammentare che i blocchi Ytong assorbono CO2 senza restituirla all’ambiente. L’analisi comparata tra differenti valutazioni materiche evidenzia i seguenti risultati, nel corso del ciclo di vita di una costruzione (tempo di utilizzo pari a 100 anni):

* il calcolo tiene conto di tutti i materiali utilizzati per la realizzazione dell'involucro

Arch. Gianpiero Cavallo

L’Arch. Gianpiero Cavallo da 20 anni è Consulente Esperto e Auditore CasaClima. Progettista di numerosi edifici certificati CasaClima, attento all’evolversi delle problematiche ambientali è ormai dedito esclusivamente alle procedure progettuali sensibili ai principi dello sviluppo sostenibile, sia nell’ambito del nuovo che nella riqualificazione dell’esistente.

La sua esperienza ha permesso di ottenere per questo progetto risultati eccellenti a livello di comfort, elevate prestazioni energetiche, bassissimi costi di gestione ed impatti ambientali che si sintetizzano in una Certificazione CasaClima Gold. Leggi l'intervista all'Arch. Cavallo

Dettagli progetto
Impresa costruttrice: ALPI Costruzioni
Progettista: Arch. Gianpiero Cavallo
Data di realizzazione: 2021 - 2023
Luogo: Bassa Val Maira (CN)

Fotogallery